La Canon XF100 è il più piccolo camcorder del settore professionale ad unire un design leggero e maneggevole e delle prestazioni e funzioni di alto livello.
Ho acquistato questa videocamera un anno fa, per affiancarla alle mie due fotocamere 5D Mark II e 5D Mark 3, nel flusso di produzione video di reportage dove le fotocamere mostrano a volte, alcuni limiti evidenti.
Alle doti di leggerezza e maneggevolezza, la XF100 unisce prestazioni davvero rilevanti, registrando in formato full hd (sia 1080p25 che 1080i50) con un bitrate di 50Mbit/s ed un campionamento colore 4.2.2 adatto al broadcasting televisivo.
I controlli per l’esposizione di iris*, gain* e shutter sono tutti facilmente individuabili e raggiungibili sul lato sinistro della videocamera e l’unica ghiera presente sull’obiettivo, con un semplice switch può essere utilizzata per aggiustare manualmente la messa a fuoco e per intervenire manualmente sul diaframma (iris) o lo zoom.
Equipaggiata di due slot per schede compact flash dispone di funzione relay recording (quando una scheda è piena, la registrazione del video prosegue sull’altra senza interruzioni) e la possibilità di registrare lo stesso filmato su entrambe le schede per maggiore sicurezza.
Una scheda da 32Gb garantisce 82minuti di registrazione per un totale di 164min, pari a 3 ore di registrazione continuata. Se si dovesse avere la necessità di registrare continuativamente per più tempo (piuttosto raro direi), si può accoppiare un HDD Recorder come il Ninja2 della Atomos all’uscita HDMI della videocamera, altrimenti è sufficiente portarsi più schede CF o in alternativa fare il backup dei dati più spesso.
Le impostazioni di fabbrica e gli automatismi funzionano abbastanza bene ma molti videomakers lamentano un problema di rumore eccessivo nell’immagine dovuto principalmente all’unco sensore ccd e a dei settaggi di default non proprio perfetti.
Per ovviare al problema e sfruttare al meglio le doti della XF100 consiglio di scaricare le impostazioni suggerite dai tecnici della BBC e di impostare i parametri come indicato nel pdf scaricabile a questo link: http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/whp/whp-pdf-files/WHP034-ADD65_Canon_XF100-105.pdf
Con queste impostazioni, che utilizzo quotidianamente, la videocamera rivela tutto il suo potenziale, fornendo immagini di ottimo livello.
L’implementazione per la registrazione dell’audio è di livello professionale. Con due ingressi per cavi XLR standard è possibile collegare la XF100 ad un mixer per registrare in sync con le riprese video o attaccare una coppia di microfoni esterni a condensatore (che abbiano bisogno dell’alimentazione phantom a +48V) o un condensatore a diagramma ipercardioide che può essere montato sullo shock mount in dotazione.
La registrazione audio viene effettuata a 48KHz con profondità 16bit. Naturalmente questa videocamera è dotata di due microfoni interni che funzionano egregiamente.
Per le interviste si consiglia di dotarsi comunque di un microfono Lavalier (microfono a clip) o di un buon canna di fucile da attaccare esternamente mediante le prese XLR per una registrazione audio migliore.
Nell’utilizzo sul campo questo gioiellino mostra tutte le doti appena descritte e pur non fornendo una qualità d’immagine comparabile con fotocamere come la 5D Mark III equipaggiata con lenti professionali fotografiche, per essere una videcamerala qualità delle riprese è molto buona, anche per loshooting di documentari e programmi per la tv; il bitrate a 50Mbit/s ed il campionamento colore 4.2.2 forniscono tutta la latitudine necessaria ad interventi di postproduzione aggressiva e alla realizzazione di chroma key.
Per coloro che sono abituati a lavorare con fotocamere, l’ergonomia della videocamera agevola molto le riprese a mano libera, colmando uno dei limiti più sentiti dai videomakers in questo senso.
L’obiettivo non può avere la stessa incisività di una lente fotografica ma si comporta bene nella maggior parte delle situazioni e con gli opportuni accorgimenti (leggi l’articolo di questo blog: Video Camera X-Series Look) la XF100 si integra perfettamente anche in contesti di video dslr.Anche la stabilizzazione delle immagini funziona come ci si aspetterebbe.
Vi sono due presets di stabilizzazione ottica (non digitale) da utilizzare in contesti diversi. La modalità standard elimina il tremolio delle immagini eseguite a mano libera mentre l’altra è molto indicata quando si eseguano riprese in movimento.
Entrambe funzionano molto bene come ho constatato personalmente più volte.Una videocamera si rivela uno strumento assai diverso da una fotocamera con funzioni video e non si può dire se l’una sia migliore dell’altra in assoluto.
Vero è che l’una e l’altra sono indicate per l’esecuzione di lavori dalle caratteristiche molti diverse. Quando si vuole lavorare in stile cinematografico, differenziando i piani mediante l’utilizzo di una maggiore o minore profondità di campo (bokeh), la fotocamera è insuperabile.In riprese in movimento, nelle quali sia richiesta maneggevolezza e leggerezza unite ad un efficiente autofocus (con le fotocamere il focusing è forzatamente manuale) la videocamera è insostituibile.
Nel mio caso ho trovato un immediato vantaggio nell’uso dell’una o dell’altra proprio in base al lavoro richiesto e al tipo di messaggio da veicolare.
Utilizzate insieme, con i dovuti accorgimenti, si rivelano un tandem molto funzionale. Per la mia esperienza, pur esistendo soluzioni molto più costose e con una qualità video superiore, come primo acquisto di una videocamera professionale, la consiglio senz’altro.
- Riprendi in 4K UHD e Full HD di qualità superiore grazie a un sensore CMOS 4K da 1/2,3'' e a un processore di immagini DIGIC DV6. L'elaborazione HD con oversampling regala immagini Full HD direttamente dal sensore 4K
- L'obiettivo Canon copre una lunghezza focale grandangolare di 29,3 mm (equivalente a 35 mm) e una potente portata di 612 mm con stabilizzatore d'immagine dinamico. Lo zoom digitale offre un ingrandimento fino a 800x con stabilizzazione dell'immagine a 5 assi
- La velocità di messa a fuoco regolabile e l'avanzato sistema Hybrid AF offrono una messa a fuoco rapida e precisa
- Effettua riprese in 4K UHD nel formato XF-AVC da 160 Mbps a 25P e in Full HD da 45 Mbps a 50P/50i/25P. Per file più piccoli, effettua riprese in formato MP4 UHD da 150 Mbps a 25P e in Full HD da 35 Mbps o 17 Mbps a 50P/25P
- Per le acquisizioni specializzate, registra Slow Motion in Full HD 0,5x o Fast Motion in 4K/Full HD fino a 1200x. Verifica la corrispondenza dei colori con le altre videocamere Canon tramite il menu Immagine personalizzata
- CAPACITÀ: Capacità ad alta potenza 6600mAh / 48.8Wh
- CARATTERISTICHE: Comunicazione dati con chip integrato, visualizzazione della percentuale di potenza sul display LCD della videocamera
- MISURATORE DI POTENZA: misuratore di potenza a 4 LED, mostra la percentuale di batteria rimanente al 100%, 75%, 50% o 25%
- SICUREZZA: protezioni multiple: corrente anomala, tensione, cortocircuito e surriscaldamento
- USA CON: EOS C100, C100 Mark II, C300, C500, XF100, XF105, XF200, XF205, XF300, XF305, XF705 e RED KOMODO
- BATTERIA AFFIDABILE: per scattare tante foto e video – Batteria compatibile con i codici originali BP-975 BP-955 BP-925 BP-970; pila perfetta, sostituzione per macchina GL2 / XF300 / XF305 / XH A1 puoi tenerla anche come batteria di scorta, supplementare
- ALTA CAPACITÀ 7800mAh E LUNGA DURATA: grazie a celle di altissima qualità che, anche a fronte di numerosi cicli di carica-scarica resteranno performanti e durature
- SICUREZZA CERTIFICATA: Protezione da corto circuito, surriscaldamento e sovratensione – Ciascuna singola cella è stata testata prima dell’assemblaggio per garantire una lunga durata di vita utile sia alla batteria sia alla fotocamera/camcorder
- PIÙ FOTO E VIDEO grazie a caratteristiche fisiche e componentistica di alta qualità con moderna tecnologia ioni di litio senza effetto memoria
- COMPATIBILE CON Canon XL1S XL1 EOS C100 Mark II XF100 GL2 ES-300V XL2 XM2 XL-H1 XF305 XF200 GL-2 GL-1 XM1 XF105 XF300 XF205 E1 G1000 E30 G2000 ES-60 XH G1 XL H1A E2 ES-50 ES-65 FV500 G-1000 MV100 UC-X2 G-10Hi MV1 UC-V200 XL-A1 XL-G1 ES-55 UC-V100 V40 V420 C2 DM-MV1 DM-MV10 ES-4000 ES-5000 ES-6000 ES-75 ES-8400V ES-8600 G15Hi G20Hi G30Hi G45Hi MV10 Optura Pi UC-X40Hi UC-X50Hi V75Hi ES-410V ES-7000V ES-75 Hi8 ES-8200V ES-8400V Hi8 FV1 G-1500 G35Hi UC-V10Hi UC-V20Hi UC-X1Hi UC-X2Hi UC-X30Hi UC-X45H
- Sostituisce: Canon BP-970G -- Compatibile con:
- Canon EOS C100 Mark II
- Canon GL2 // Canon XF100, XF105, XF200, XF205, XF300, XF305
- Canon XH A1, XH G1, XL H1A, XL1, XL1S, XL2, XM2
- Batteria di ricambio per fotocamera, videocamera, Canon EOS C100, C300, C300 PL, C500, C500 PL, XF100, XF105, XF300, XF305
- Sostituisce: Canon BP-955, BP-975.
- Tecnologia: ioni di litio.
- Capacità: 4400 mAh (7,4 V/32,56 Wh).
- Prodotto da vhbw.
- Stazione di ricarica a 2 vani per ricaricare fino a 2 batterie | Alimentazione sicura
- Ideale come caricatore aggiuntivo o di ricambio di quello finora utilizzato | Con indicatore luminoso dello stato di carica
- Per ricaricare le batterie di fotocamere reflex, macchine fotografiche digitali, action cam | Stazione di ricarica compatta
- Numero vani: 2 | Output: DC 8,4V / 12,6V / 16,8 V / 2x 0,5 / 0,8 / 1,0 / 1,5 A | Input: AC 220 V | Lunghezza totale: ca. 92 cm | Colore: nero
- Contenuto della spedizione: 1x caricabatterie, 1x spina Euro per 220 V | Accessori e ricambi per fotocamere - di vhbw
- Cavo video STV-250N per Canon DC211 Canon DC301 Canon DC310 Canon DC311 Canon DC320 Canon DC330 Canon DC410 Canon DC411 Canon DC420 Canon ELURA 40MC Canon ELURA 50 Canon ELURA 60 Canon ELURA 65 Canon ELURA 70 Canon ELURA 80 Canon ELURA 85 Canon ELURA 90 Canon FS10 Canon FS100 Canon FS11 Canon FS20 Canon FS200 Canon FS21 Canon FS22 Canon FS30 Canon FS300 Canon FS31 Canon FS40 Canon FS400 Canon FV500 Canon GL-1 Canon GL-2 Canon HG10 Canon HV10 Canon HV20 Canon HV30 Canon LEGRIA FS20 Canon LEGRIA F
- Garantía di 3 anni, 100% compatible
- subtel Cavo video
- ALIMENTATORE PER FOTOCAMERA: la fa funzionare alimentando Contiene l'adattatore di rete seguente: CA-930 non via batteria ma dalla corrente di rete, per un’operatività in studio senza limiti e senza fastidi di continue sostituzioni di batterie
- QUALITÀ COSTRUTTIVE OTTIMALI, DESIGN ERGONOMICO: materiale resistente, connettori piacevoli al tatto, lunghezza cavo Un adattatore compatto e facile da usare
- ALIMENTAZIONE STABILE E SICURA: corrente stabilizzata dalla presa, preserva le componenti interne della tua fotocamera evitando inutile surriscaldamento ed usura di batterie
- ADATTATORE INDISPENSABILE: per ogni fotoamatore è molto importante per lunghe sessioni di lavoro alimentare la macchina dalla presa da parete/muro–Accessorio fondamentale in ogni equipaggiamento fotografico
- COMPATIBILE CON Canon EOS C100 EOS C500 XF100 XF105 XF200 XF205 XF300 XF305